Ormai Windows 7 è obsoleto, però mi spiace per la mia workstation HP Elitebook, ok ha qualche anno ma ha ancora un dotazione hardware di tutto rispetto. Di acquistare un licenza Windows 11 non se ne parla, idea: compriamo un PC nuovo vecchio, ovvero ricondizionato ad un cifra ragionevole e sul vecchio pc installo Linux!
Bene, scarico l'immagine di Ubuntu e con l'aiuto di qualche tutorial preparo la chiavetta eseguibile e dico al pc di fare il boot da usb. Fin qui è tutto facile, Ubuntu si avvia (unica nota dolente la ventola perennemente in funzione come un turboreattore) e procedo ad installare Ubuntu al posto di Windows.
Fatto, facile.
Riavvio e ... non funziona! È come se non ci fosse l'Hard Disk.
Per oggi ho finito il tempo a disposizione, riproverò tra qualche giorno, con più calma, magari non ho messo qualche spunta.
Dopo un paio di altri tentativi a vuoto decido di approfondire l'argomento, cercando meglio nei tutorial disponibili in rete.
Durante le ricerche mi imbatto in Linux Mint, ok lo provo.
Il primo tentativo però, benché la ventola ora funzioni in modo più ragionevole, sortisce lo stesso effetto: NULLA.
Altri tutorial e faq per trovare che dovrei usare la modalità Uefi qualcosa.
Bene, riavvio premendo F9 o F10, compare un vasto menù con tanto voci tra cui uefi qualcosa, spunto questa opzione e subito un pop up mi chiede se sono sicuro, sono sicuro che è meglio provare e fare danni che avere un pc da usare come vassoio.
Fantastico! Si avvia e Linux Mint funziona alla grande!
Commenti