La casetta abbandonata di una lumaca è di ispirazione per capire la geometria che la natura impiega. Provo a sovrapporre alla foto della chiocciola il grafico di una spirale logaritmica generato con python. Il risultato non mi soddisfa molto, magari si potrebbe migliorare provando ancora un pochino con i parametri dell'equazione, ma ero stufo!
![]() |
Solo le prime spire seguono la chiocciola |
Il grafico è generato con Python, utilizzando l'app Py3 e la libreria Matplotlib, il grafico salvato in formato png con sfondo trasparente, ecco il codice:
import numpy as np
import matplotlib.pyplot as plt
from matplotlib.pyplot import savefig
theta = np.linspace(0, 6*np.pi, 1000)
a1 = 0.5
plt.polar(theta, a1*np.e**(0.2*theta), linewidth=2, color='turquoise')
savefig('demo.png', transparent=True)
plt.show()
Commenti